AUTOTRATTAMENTO “DOLORE AL COLLO”

Il collo in Medicina cinese è visto come un passaggio, una connessione e una zona che rispecchia le emozioni (in primis paura e ansia).

Il collo è come una struttura in grado di esprimere messaggi non verbali (pensate all’ annuire, negazione, inchino o stare sull’ attenti).


I Meridiani più coinvolti sono :

– REN MAI

– DU MAI

– VESCICA BILIARE

– PICCOLO INTESTINO

– GROSSO INTESTINO

– STOMACO

– TRIPLICE RISCALDATORE (SANJIAO)

Il collo può essere soggetto a dolori acuti o cronici dovuti a :

– atteggiamenti posturali

– aggressione da vento – freddo

– vuoto del sangue di fegato

– stasi di Qi di fegato

– fuoco di fegato

Il collo mette in comunicazione strutture molto importanti legate ai meridiani e organi di senso :

– occhi / fegato

– orecchie / reni

– naso / polmone

– bocca / milza stomaco pancreas

Ci possono tornare utili questi punti per rilassare la rigidità muscolare e il dolore :

– FM17 (LUOZHEN) : sul dorso della mano, nella fossetta tra i due tendini dell’ indice e del medio (può essere doloroso).

– GB20 : nella zona della linea nucale, in una depressione fra il muscolo sternocleidomastoideo e trapezio, a livello di GV16.

– TB15 : a metà fra GV 14 e l’ acromion, 1 cun dietro e sotto GB21.

– PUNTO ORECCHIO 1 : punto del rachide cervicale.

– PUNTO ORECCHIO 2 : punto del collo.

TRATTAMENTO :

1) Massaggiare dolcemente il collo e il trapezio con manovre semplici fino a riscaldare la zona.

2) Pressione circolare su FM17 (Luozhen) per 3-5 minuti, il punto può essere dolente. Trattare il punto che risulta più dolente fra le due mani.

3) Pressione circolare dolce su GB20 per 5 minuti, massaggiare i due punti contemporaneamente.

4) Pressione circolare dolce su TB15 per 5 minuti, prima il lato muscolare meno dolente, poi il lato muscolare più dolente.

5) Premere in maniera puntiforme il punto orecchio 1 e poi il punto orecchio 2, trattare ciascun punto per 2 – 3 minuti.
Per stimolare questi punti utilizzate uno stiletto per auricoloterapia, se non ne avete usate il lato legnoso di un fiammifero (parte del fiammifero senza lo zolfo), oppure usate la pressione con la vostra unghia.
Trattare i punti dell’ orecchio corrispondente alla parte dolente, dolore a destra orecchio destro, dolore a sinistra orecchio sinistro.
Se il dolore è centralizzato, trattare i punti dell’ orecchio destro se sei destrimano, oppure l’ orecchio sinistro se sei mancino.

6) Eseguire delle mobilizzazioni : ruotare la testa a destra e sinistra, inclinare la testa a destra e sinistra, flettere il capo avanti e indietro.
Queste mobilizzazioni vanno fatte dolcemente e in maniera fluida.

7) Massaggiare dolcemente con manovre semplici tutta la zona del collo e del trapezio.

8) Finito il trattamento fare un impacco caldo asciutto riscaldando un sacchetto con noccioli ciliegio, oppure riso, oppure sale grosso.
Se non avete questi prodotti coprite il collo con una sciarpa di lana, cotone o seta.