Il fegato è un organo (Zang) ed è definito “Generale” o “Capo di Stato Maggiore“.
Elemento: legno
Direzione: est
Stagione: primavera
Clima: ventoso
Coltivazione: germinare
Organo di senso: occhi
Senso: vista
Tessuto: tendini
Emozione positiva: gentilezza
Emozione negativa: rabbia
Sapore: acido
Colore: verde
Orario: 1 a.m. – 3 a.m.
Opposto: piccolo intestino
Yin / Yang: Yin
Direzione del flusso: su
Il fegato trasforma i nutrienti in sostanze utilizzabili dal corpo, utilizzate poi per produrre energia.
Un’ altra funzione importante del fegato è il fatto che disintossica il sangue.
Infatti in Medicina cinese si dice che durante la notte il sangue va a riposare nel fegato per rigenerarsi.
Il meridiano del fegato controlla e governa la contrattilità dei muscoli e tendini.
La capacità di non rilassarsi, la rabbia e l’ ipertensione possono essere dovute da uno squilibrio nel meridiano del fegato.
Nel suo percorso esterno il meridiano del fegato ha origine nel bordo ungueale laterale (esterno) dell’alluce e finisce con LV14 (sulla verticale del capezzolo, nel 6° spazio intercostale, 1,5 cun a lato di ST19).
Inoltre ha un percorso interno che parte da LV14, passa per gli organi fegato e vescica biliare, attraversa il diaframma, si estende alla parete toracica e al polmone, passa per la parte posteriore della gola, attraversa la mascella, la labbra , gli occhi, la fronte e termina nel punto GV20 (Baihui).

PARLIAMO DEL PUNTO LV13
Si chiama Zhangmen (Porta del rifugio), è un punto d’ incontro in cui convergono i meridiani Fegato, Vescica Biliare e Milza.
Armonizza il rapporto fra il Legno (Fegato) e la Terra (Milza).
Attenua la rabbia che può essere causata dal ristagno del Qi del Fegato e supporta la Milza nel pensare in modo chiaro e produttivo.
Ottimo per trattare il dolore e la distensione addominale, il gorgoglio della pancia, la perdita di appetito e la diarrea che possono alternarsi con la stitichezza.
Inoltre LV13 aiuta la Milza nella sua funzione di trasformazione del cibo in Qi e di trasporto dell’ energia in tutto il corpo.
LOCALIZZAZIONE : Sul margine inferiore dell’ 11° costola, con braccio adotto e gomito flesso.
CARATTERISTICHE : Punto Mu (di raccolta) della Milza, Punto Hui (riunione) di tutti gli organi e Punto di riunione del Dai Mai.
INDICAZIONI : Pienezza, tensione, dolore al petto e ai fianchi, diarrea, dolori muscolari spalla e braccio, nausea, vomito, splenomegalia (aumento dimensioni milza), epatite, gonfiore e stasi nell’ epigastrio e addome.
CONSIGLI PER TRATTARE LV13 :
TECNICA PUNTO SHU + PUNTO MU = BL 20 + LV 13 per tutte le malattie della Milza e Zang, tecnica molto efficace in quanto si abbina lo yin e lo yang, viene dato supporto e movimento.
Si nutre un organo e anche un distretto corporeo (es: senso di pienezza all’ ipogastrio e dolore allo stomaco).
LV 13 + SP 3 + KD 6 sono un ottima triade per la stitichezza.
LV13 risulta un ottimo punto per il post influenzale (quando tutti gli organi sono in deficit), lo si può aggiungere a un protocollo pe la tonificazione della persona o lo si può trattare da solo massaggiandolo per 5 minuti in maniera bilaterale.
