PRIMAVERA IN MEDICINA CINESE

Con questo video vogliamo raffigurare il PASSAGGIO dall’ INVERNO (Acqua) alla PRIMAVERA (Legno).
L’ Acqua del mare rappresenta l’ INVERNO e la mano che si apre con un germoglio al suo interno rappresenta la PRIMAVERA che è associata alla nascita, crescita ed espanzione.


La Primavera è la stagione legata all’elemento Legno.

Il movimento legato all’elemento legno è la nascita, crescita ed espansione.

Il clima è il vento.

Il colore è verde.

Il sapore è l’ acido.

L’ organo di senso sono gli occhi.

L’emozione è la rabbia.

GLI ORGANI RAPPRESENTATIVI DEL LEGNO SONO :

FEGATO (organo = zang)

Le funzioni principali del Fegato sono:

Governa il libero scorrere del Qi

Il Qi del Fegato ha un movimento di espansione, va verso l’ alto e l’ esterno, assicurando lo scorrere del Qi in tutto il corpo.

Se il Qi scorre in maniera armoniosa anche le emozioni ne gioveranno.

Per libero scorrere del Qi si intende anche di supportare la funzione nella giusta direzione del Qi di altri organi e visceri (es : il Qi dello Stomaco che va verso il basso).

Armonia nelle mestruazioni, in quanto il Qi scorre libero e quindi Qi e sangue essendo legati fra loro funzioneranno bene.

Conserva il sangue

Quando il corpo è attivo il sangue nutre muscoli e tendini, quando il corpo è a riposo il sangue ritorna al Fegato.

Su Wen : “Il Fegato conserva il sangue, il cuore lo fa circolare”.

VESCICA BILIARE – CISTIFELLEA (viscere = fu)

Le funzioni principali della Vescica biliare sono :

Raccogliere e secernere la bile

Secerne la bile dando supporto allo Stomaco e Milza nella digestione.

Se la bile compie bene le sue funzioni significa che anche il Fegato sta bene con il suo libero scorrere del Qi.


Controlla il giudizio e la capacità di prendere decisioni

La Vescica biliare ha un ruolo importante nei confronti di organi e visceri per l’ equilibrio e la correttezza dei movimenti energetici.

Da questo derivano la determinazione e la capacità di decidere.

Su Wen : “La Vescica biliare presiede il Giusto e l’ Esatto (corretto) e da ciò derivano determinazione e decisione”.

Inoltre a riguardo teniamo presente che :

Fegato : controlla e governa la contrattilità dei muscoli e tendini.

Vescica biliare : controlla e governa elasticità/movimento dei muscoli e tendini.

La stagione primaverile “inizia” con l’ equinozio di primavera (dal 20 al 23 Marzo), anche se fa capolino ai primi giorni di Febbraio.

In Medicina cinese le stagioni seguono il calendario lunisolare e differiscono un pochino rispetto alla quelle occidentali.

Si ragiona valutando l’effettivo percorso di rivoluzione terrestre così i solstizi e gli equinozi coincidono con il centro della stagione.

Di conseguenza le posizioni della terra e del sole avvalorano il concetto delle stagioni con lo yin (freddo e buio) e dello yang (caldo e luce) con i loro passaggi e i loro massimali.

Solstizio d’ inverno = massimo dello Yin

Equinozio di primavera = lo Yin scende ed entra lo Yang

Solstizio estate = massimo dello Yang

Equinozio autunno = lo Yang scende ed entra lo Yin

Abbiamo inoltre la “Quinta stagione o Stagione di mezzo” che si trova tra una stagione e l’altra, cioè 18 giorni prima della fine.
Il concetto della “Quinta stagione” ci fa pensare ai 5 elementi che inizialmente erano 4, poi si è aggiunto l’elemento Terra, che è quell’elemento che si interpone a ogni fine stagione in quanto tutto torna alla Terra.

Nel giorno dell’equinozio, giorno e notte hanno la stessa durata.

La parola “equinozio” deriva dal latino aequinoctium (formato da aequus\uguale e da nox\notte).

L’equinozio di primavera segna un momento importante per le stagioni, in quanto le giornate inizieranno ad essere più lunghe della notte.

La primavera segna il passaggio dall’inverno (yin) all’estate (yang) creando così un maggiore flusso del Qi nel corpo.

Il fegato definito il “Comandante d’armata” si occupa di “Governare il libero scorrere del Qi”, pertanto il suo benessere è importante per la salute psicofisica delle persone.

Gli alberi spogli e addormentati dall’inverno si svegliano e si preparano alla primavera per far crescere gemme e fiori.

E’ un ottima opportunità anche per noi in quanto possiamo far “sbocciare” la nostra salute, la mente e le emozioni.

Per sostenere la salute in primavera aiutiamo “il libero scorrere del Qi” con :

attività all’ aperto (camminata, danza, Qi Gong, yoga e corsa)

esercizi per gli occhi (organo di sensosono gli occhi)

favorire il sapore acido

favorire i cibi verdi (tarassaco, crescione, bietole, lattuga e rucola)

bere del buon te verde

L’esercizio è ottimo per l’energia del Fegato e promuove il flusso del Qi.

Ricordatevi che non deve essere un esercizio troppo intenso, ma deve essere visto come un aiuto a far fluire il Qi e far sentire il Fegato un po ‘più sereno.

La primavera ci porta la voglia di fare e di alleggerirci (anche nel vestiario), ma è abbinata ai venti forti, quindi dobbiamo prestare attenzione in quanto possiamo andare incontro a dolori\blocchi muscolari e tendinei, raffreddori, allergie e alterazioni del sistema immunitario.

Proteggete bene GB20 (Fengchi) se non volete incorrere nei dolori al collo e cervicalgie.

Se ci siamo preparati bene d’ Inverno affronteremo il passaggio alla Primavera in maniera favorevole, proprio come l’ Acqua (inverno) nutre il Legno (primavera).

Ricordiamoci che il vento stimola l’energia del fegato.

Ricordiamoci che il Qi del Fegato non ama la “stasi”.




AUTOTRATTAMENTO PER LA PRIMAVERA
Con questo autotrattamento aiutiamo a promuovere il libero scorrere del Qi, tonificare il Fegato e la Vescica biliare e rinforzare i muscoli\tendini.