Cari colleghi e amici oggi vogliamo condividere qualche pensiero su un punto che a nostro avviso ci può dare molte soddisfazioni per quanto riguarda il coinvolgimento del “ Rene” e di altri aspetti molto interessanti.
Parliamo di CV4 chiamato Guanyuan (Porta dell’origine o Barriera dell’ essenza vitale o Barriera della Yuanqi), un punto che appartiene al Meridiano Ren Mai detto anche “Mare dei canali Yin”.
Di seguito vediamo una schematizzazione delle sue funzioni e indicazioni :
LOCALIZZAZIONE
Sulla linea mediana del ventre, 3 cun sotto l’ ombelico o 2 cun sopra CV2.
CARATTERISTICHE
Punto Mu (di raccolta) dell’ intestino tenue, Punto di riunione dei Meridiani del Fegato, Milza e Reni.
Tonifica il Qi dei Reni, giova al Qi innato, regola il Qi, sottomette e favorisce la discesa dello Yang, regolarizza il flusso urinario e quello mestruale.
INDICAZIONI
Stati di debolezza (rafforza il corpo e la salute) e stanchezza cronica.
Dolori all’ ipogastrio dovuti al freddo, sensazione di freddo, diarrea, disturbi della minzione, ematuria, ritenzione urinaria, enuresi, disturbi mestruali, sindrome premestruale, stasi di Qi e sangue, fuga dello Yang (insonnia, indebolimento muscolare, mani e piedi freddi).
Una cosa che mi preme prendere in considerazione e la “localizzazione” di CV4.
Quando parliamo di CV4 a “3 CUN” dall’ ombelico e interessante capire che effettivamente non sono 3 CUN, ma bensì 3 DISTANZE dall’ ombelico.
Il tratto che va dalla sinfisi pubica al centro dell’ ombelico è stato codificato come una distanza paria 5 CUN, ma è più corretto dividerla in 5 DISTANZE perchè siamo tutti diversi.
Provate col vostro pollice (1CUN) a vedere se corrisponde sempre a 5 CUN la distanza che intercorre tra sinfisi pubica e ombelico.
Per localizzare CV4 dobbiamo dividere il tratto che va da CV2 (sinfisi pubica) e CV8 (centro dell’ ombelico) in 5 PARTI UGUALI.
Se guardate l’ INFOGRAFICA allegata a questo articolo vedrete che la distanza tra CV2 e CV8 è divisa in 5 parti che corrispondono a :
CV2 = distanza segnata col N.5
CV3 = distanza segnata col N.4
CV4 = distanza segnata col N.3
CV5 = distanza segnata col N.2
CV7 = distanza segnata col N.1
CV8 = distanza segnata col N.0
Per suddividere questo tratto del corpo (ombelico – sinfisi pubica) potete servirvi di un righello, una striscia elastica con delle tacche disegnate oppure con le vostre dita.
Va da sé ad esempio che se voglio trovare CV6 staremo a metà tra CV5 e CV7.
Le zone del corpo variano da persona a persona, e quando sono state create le mappe con le distanze (CUN) erano state disegnate pensando a un individuo medio di etnia cinese.
Questo ci fa riflettere, in quanto se guardate le persone in spiaggia vi accorgerete di quanto l’ addome sia diverso in lunghezza fra persona e persona, l’ avambraccio può essere più corto o lungo, la distanza fra i capezzoli, le scapole possono essere più grandi o piccole, etc ….
Quindi certi riferimenti per localizzare i punti vanno trovati dividendo alcune zone nell’ egual numero dei CUN riportati nelle mappe e altre volte invece considerando le variazioni anatomiche (es. grandezza di una scapola che può essere diversa da persona a persona).
Ribadisco le parole “ALCUNE VOLTE” nel senso che a volte bisogna interpretare il corpo per trovare la locazione giusta dei punti o di alcuni riferimenti, vedi appunto il caso sopracitato di CV4, oppure la famosa distanza 3 CUN che intercorre tra bordo superiore della scapola e linea centrale della colonna vertebrale (le scapole sono diverse in molte persone).
Per le mappe dei CUN vedi articolo :
https://mtchina.it/blog/cun-le-misure-in-medicina-cinese/
Tornando a CV4 mi viene da pensare al Rene, quindi all’ elemento Acqua e alla stagione invernale.
Ricordiamoci che il freddo non è amico dei reni e che il freddo congela l’ acqua.
Mi viene da fare un semplice pensiero :
Rene = ossa e freddo che ghiaccia l’ acqua = rigidità delle ossa.
Pensiamo a tutto ciò che ne può conseguire anche fra rapporto coi 5 elementi (per esempio Acqua e Legno).
I ragionamenti potrebbero essere molti a riguardo dei 5 Elementi ,patogeni esterni ed equilibrio Yin\Yang, ma è interessante fare qualche considerazione con ciò che ci circonda.
Le importanti funzione di CV4 che a nostro avviso dobbiamo ricordare sono :
Tonifica il Qi originale Yuanqi
Nutre il Jing
Nutre lo Yin e il Sangue.
Sostiene ed aiuta l’ utero.
Ottimo per l’ uomo nelle disfunzioni sessuali.
CV4 è un ottimo punto diagnostico, essendo il Punto Mu del Piccolo intestino può aiutarci a capire molte cose.
Ricordiamoci che un punto Mu essendo sull’ addome (quindi una zona Yin) deve farci pensare, soprattutto se è doloroso o se presenta altri segni diagnostici (colore della pelle, calore, etc…).
E’ stato effettuato uno studio controllato, randomizzato, in doppio cieco sugli effetti della moxibustione indiretta per quanto riguarda il trattamento del punto CV4 abbinato a CV8 per la stanchezza cronica.
Questo studio ha fornito dei risultati molto importanti e interessanti con effetto antifatica per quanto riguarda persone affette da stanchezza cronica.
AUTOTRATTAMENTO
Con questo punto possiamo accedere alle “energie più profonde del corpo”.
Per trattarlo possiamo usare una pressione dolce circolare in senso orario per 5 minuti due volte al giorno, oppure appoggiare una sopra l’ altra il palmo delle mani in corrispondenza di CV4.
Puoi anche premere CV4 con entrambi gli indici e mettere la tua intenzione pensando di armonizzare questo punto.
Si può applicare su CV4 moxa diretta o indiretta, oppure se non avete la moxa potete utilizzare una pietra calda tenendola nel punto per 5\10 minuti.
Potete fare un’ azione combinata, trattare manualmente CV4 e successivamente applicare la moxa o una pietra calda.